mercoledì 31 gennaio 2018

MARIA TERESA MOLO

In un palazzo signorile della Torino ottocentesca mi viene incontro sorridente e solare una donna minuta ed elegante, che ha speso la sua vita professionale nell’intento di cercare risposte ai problemi che i suoi pazienti le presentavano via via: è la Dott.ssa Maria Teresa Molo, Presidente della Fondazione Carlo Molo onlus.
Devo molto a Lei e alle persone che lavorano con lei  e un modo per ringraziarLa è anche quello di raccontare la sua storia qui, sul mio blog.
LA SUA FORMAZIONE:
Possiede due lauree, (a quei tempi cosa rara) di cui una in Psicologia, conseguita all’Università di Padova negli anni ‘70. Inizia ad esercitare la sua professione come consulente familiare, via via comprende che deve continuare a formarsi e consegue diverse specializzazioni: in sessuologia, bioenergetica, psicologia comportamentale e psicologia cognitiva.
Come consulente presso il consultorio di sessuologia dell’Ospedale Mauriziano di Torino inizia ad occuparsi di disforia di genere nel 1983.
Mentre racconta i suoi primi anni lavorativi sento la passione di chi cerca di risolvere i problemi dei pazienti  attraverso lo studio e la continua ricerca.
Il suo interesse era unire gli studi di neuropsicologia con le teorie della personalità.
Il suo principio: ricordarsi dell’intima unione delle parti fisiche e psichiche nell’essere umano.
Negli anni Novanta, con alcuni colleghi decide di fondare un’associazione di ricerca nelle neuroscienze il CeRNe.
Nelle terapie viene utilizzato il biofeedback:
Il biofeedback, termine derivato dalla contrazione delle parole inglesi biological feedback, è una tecnica terapeutica utilizzata per il trattamento di vari disturbi e malattie in medicina, in psichiatria e in psicosomatica. Il principio su cui si basa è costituito dalla possibilità di apprendere a controllare e ad autoregolare varie funzioni fisiologiche (come per es. la tensione muscolare, la temperatura, la conduttanza cutanea, la pressione arteriosa, la frequenza cardiaca ecc.) che normalmente sono al di fuori della consapevolezza e del controllo volontario.
( da http://www.treccani.it/enciclopedia/biofeedback_%28Universo-del-Corpo%29/)
Ben presto però le difficoltà insite in un’associazione la portano a decidere di trasformare il suo progetto iniziale in Fondazione, che intitola a suo padre, Carlo Molo, morto quando lei era appena una bambina di nove anni.
LA FONDAZIONE CARLO MOLO
E’ il 1997, febbraio.
Pochi mesi dopo sua mamma subisce un ictus.
Lei, psicologa, consulente in ospedale, conoscitrice di molte tecniche terapeutiche, non sa cosa sia l’afasia.
Io ascolto incredula: ho ascoltato in questi ultimi dodici anni molte storie di afasici e caregiver e molti hanno raccontato di non sapere, di non aver avuto spiegazioni, di non sapere cosa fare e come farlo.
Sì, ma dalla dott.ssa Molo non mi aspettavo questa dichiarazione.
Oggi la Fondazione Carlo Molo è un polo di eccellenza in Piemonte e forse in Italia per l’attenzione che pone all’afasico nella fase successiva alla riabilitazione logopedica ospedaliera. Tutto questo lo dobbiamo alla malattia della mamma, alla fame di ricerca di risposte della figlia, alla sua capacità di mettere in comune le nuove conoscenze, di essere utile ad altri.
Affronta  con sua madre questo cambiamento di vita nel modo in cui in quegli anni era possibile: un po’ di riabilitazione in ospedale, ma dopo la dimissione dall’ospedale, a casa tutto diventa subito difficile, la mamma non vuole nessuno che si prenda cura di lei, tranne i propri figli, che a loro volta lavorano e hanno una famiglia.
Maria Teresa scopre l’enorme difficoltà di gestire in queste condizioni la vita di sua madre, donna dominatrice, con difficoltà di comunicazione conseguenti all’evento sopra nominato.
Si rende subito conto dei bisogni che hanno coloro che vengono colpiti dall’ictus e delle conseguenze sulle famiglie. Inizia ad approfondire, apre le porte della Fondazione a due giovani laureati in psicologia che diventeranno ben presto suoi validi collaboratori: Stefano Monte e Alberto Giachero.  Viene approfondita l’Analisi conversazionale della professoressa Anna Basso, ci si ispira al metodo della canadese Aura Kagan, si adottano principi riabilitativi del professore statunitense George Prigatano, di Phoenix (entrambi invitati quali relatori in un convegno sulla riabilitazione dell’afasia, organizzato dalla Fondazione).
La Fondazione svolge attività presso due centri: il CIRP e Il Laboratorio Sperimentale Afasia.
Accanto all’afasia continuano le passioni di sempre, sessuologia e  neuroscienze. Anzi, proprio le nuove scoperte sul funzionamento cerebrale, soprattutto il concetto di plasticità neuronale, permettono di
avviare molti progetti aventi tutti come fine la riabilitazione di coloro che hanno perso la voce, che non possono più comunicare facilmente le loro emozioni, paure, bisogni, che sentono che il loro ruolo nel mondo è messo seriamente in discussione mancando loro la possibilità di difendersi, replicare, discutere o semplicemente sorridere di una battuta, fare un po’ di sana ironia.
Muti.
La Fondazione Carlo Molo colma un vuoto istituzionale, che tutti coloro che hanno vissuto l’esperienza di un ictus con conseguente afasia conoscono molto bene.
 Chi fosse interessato potrà trovare tutte le informazioni sulle attività, sui professionisti, sui metodi di lavoro sul sito:
http://www.fondazionecarlomolo.it/index.php/it/
Qui mi limito a raccontare alcuni progetti: quello di una web-tv, isabile, con il sostegno della Compagnia di San Paolo, web tv come mezzo di intrattenimento ed informazione per afasici e caregiver, come luogo virtuale di incontro per persone che rischiano di trascorrere ore e ore in solitudine.
Si avvia una proficua collaborazione con i laboratori didattici dei Musei di Torino che ben presto diventerà il progetto Torino + Cultura accessibile, per permettere ai disabili di usufruire della cultura, bene supremo per affrontare e superare le difficoltà della vita.
LE DELUSIONI
La vita professionale della Dott.ssa Maria Teresa non è esente da difficoltà e delusioni: la mancanza di facilitazioni da parte dello Stato le impedisce per esempio di realizzare la web-tv così come desiderava.
 Avrebbe voluto accreditare la Fondazione come centro diurno, visto il servizio offerto quotidianamente, ma altri problemi burocratici hanno impedito di realizzare questo progetto.
I SUCCESSI
I successi però sono molti, le collaborazione con Università, le ricerche, l’applicazione di nuove tecniche tra cui il neurofeedback (https://it.wikipedia.org/wiki/Neurofeedback), il benessere di tutti coloro che in questi anni hanno frequentato la Fondazione, trovando nei collaboratori della Dott.ssa Molo dei validi professionisti, la creazione della compagnia teatrale permanente Teatro Babel, dove gli attori senior sono attori afasici
IL FUTURO
Io :”Il futuro, come lo immagina?”
Dott.ssa Molo: “Spero che i miei collaboratori portino avanti tutto quello che ho realizzato fin ora”.
Per il mio lettore, lettrice, che volesse saperne di più, invito a leggere l’intervista su neuroscienze.net del 2012:


Nessun commento:

Posta un commento