TRENTA PER TE
Ho conosciuto Euro Carello quando insegnavo lettere all’I.C. Gozzi-Olivetti. Era abitudine dei consigli di classe programmare per i ragazzi di terza media degli incontri formativi, altamente formativi. Tra questi vi era l’incontro con i volontari di Emergency e Euro era uno di loro. Ricordo ancora oggi la sua passione nel raccontare ai ragazzi la guerra di oggi: le foto, i racconti, i libri e le domande dei giovani. Ho terminato questa mattina, sul balcone di casa, in una giornata tiepida e primaverile di questo nuovo lockdown, la lettura dell’ultimo libro di Euro Carello: “Trenta per tre”. Si tratta di un romanzo distopico. E’ un genere letterario che mi piace: gli scenari fantapolitici che vengono descritti in tali romanzi aiutano a riflettere su ciò di cui gli uomini sono capaci per detenere il potere sui propri simili. Autorevoli esempi sono Fahreneit 451 di R. Bradbury, 1984 di G. Orwell, senza dimenticare A. Huxley Il Mondo Nuovo o la più recente...