Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2020

GIORNATA CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

Immagine
  Domenica su Repubblica ho letto il diario di Marianna Manduca, nata a Palagonia il 14.02.1975. Uccisa il 3.10.2007 dal padre dei suoi tre figli, uomo che aveva ottenuto in affidamento i figli e non le permetteva di vederli, anzi, peggio, li aveva convinti a odiarla, ad insultarla, a rifiutarla. Lui tossicodipendente e violento. Lei lo aveva denunciato tante volte. 12 denunce. Inutilmente. Ora lo Stato chiede ai tre orfani di essere risarcito. I figli hanno autorizzato la pubblicazione delle querele e del diario. Ho partecipato ad un progetto locale, quello del quartiere dove vivo, la Circoscrizione 7 di Torino,  dove ho insegnato, dove ho visto crescere i miei due figli maschi, che si intitola "Siamo tutte farfalle".   Vorrei non fossimo più noi donne a dover parlare agli uomini violenti: vorrei che fossero gli uomini, quelli che molte donne per fortuna incontrano e amano, a parlare ai violenti.  Vorrei che non dovessimo più parlarne, come della guerra, de...

EMILIANO TOSO SUONA MENTRE UN BIMBO DI 10 ANNI VIENE OPERATO

Immagine
Car*lett*, ho già scritto di Emiliano Toso e per chi dei miei lettori non lo conoscesse, ho copiato ed incollato di seguito il primo mio articolo su di lui. Oggi però devo aggiornarvi, se non lo avete saputo dalla Tv. E' successo un fatto epocale. In un ospedale, esattamente ad Ancona, un 'equipe medica ha chiesto ad Emiliano di suonare mentre operavano un bimbo per un doppio tumore al midollo spinale. Operazione delicatissima. Ora una cosa è ascoltare la musica di Emiliano da spotify e una cosa è ascoltarla mentre lui suona. Un pianoforte a coda vicino al tavolo operatorio. Emiliano ha dimostrato di crederci profondamente alla sua musica e anche i medici. Sapremo presto l'esito della analisi mediche, ma intanto i medici hanno già notato che l'encefalogramma del bimbo sedato in anestesia generale rispondeva in modi diversi quando Emiliano suonava. Un esperimento che fa parte della storia. EPIGENETICA E MUSICA “ Non c’è limite a quello che ci può insegnare la musica, se ...

Giornata mondiale della gentilezza: auspichiamo un contagio

Immagine
    13.11.2020   Giornata mondiale della gentilezza   A cosa serve una giornata mondiale della gentilezza? A riflettere su una virtù così importante, così poco allenata e praticata da alcuni umani. Magari a contagiare altri con la nostra gentilezza. Sarebbe un bellissimo contagio. Lo auspico. Voglio condividere con te alcune riflessioni e magari chiederti cosa sia per te la gentilezza. Per me è una carezza dei miei nipoti, non chiesta   Per me è un sorriso dato e ricevuto Per me è parlare con voce silenziosa Per me è accorgermi del bisogno dell’altro Per me è prendermi cura di me e dell’altro Per te? Recentemente sono stati pubblicati due libri sulla gentilezza. Il primo che devo ancora leggere si intitola “Biologia della gentilezza ” di Daniel Lumera e Immaculata De Vivo. Conosco Daniel e penso che sia un libro da leggere.  Il secondo di Gianrico Carofiglio “ Della gentilezza e del coraggio ” . Molti anni fa lessi il saggio di N...

DIARIO DALLA ZONA ROSSA

Immagine
  Diario dalla zona rossa Questo è il secondo lockdown in Piemonte, Lombardia, Val d’ Aosta e Calabria. Io vivo in Piemonte. Oggi è il primo giorno del secondo lockdown. Non so perché, ma da oggi, anzi da ieri, ho voglia di dolci, ho voglia di cucinare più del solito. Non so perché, o forse lo so, ma da oggi ho voglia di bere un po’ di vino, cosa che per motivi di salute del mio apparato gastrointestinale non faccio mai o quasi mai. In realtà io credo di essere un’astemia, o meglio lo ero sicuramente da giovane. Se bevevo mezzo bicchiere di spumante o di altro vino, iniziavo a ridere a crepapelle. Una volta mio marito o meglio colui che sarebbe diventato mio marito, mi dovette schiaffeggiare, preoccupato dalla risata incontrollata, ma tanto liberatoria, di cui ho ancora memoria tanti anni dopo, che non conosceva e che lo preoccupava. Avrebbe potuto mancarmi il fiato, certo. Però in quel momento mi sentivo leggera e felice. Sì, credo proprio di essere un’astemia che si è a...

PANCHINE ALPINE

Immagine
    Le panchine panoramiche da Pian dell'Alpe a Balboutet.   Oggi voglio descrivere delle semplici panchine. Quello che si può guardare o immaginare stando seduti lì. A Pian dell’Alpe, sito a mt 1950   sopra il livello del mare, si può arrivare dalla Val di Susa, esattamente da Meana di Susa, percorrendo una splendida strada sterrata  resa famosa da vari Giri d’Italia. La strada prima arriva al Colle delle Finestre, mt 2.178, un balcone che affaccia sia sulla Val Susa sia sulla Val Chisone, per continuare   verso la Val Chisone. Lungo la strada asfaltata     si raggiunge un vasto pianoro, abitato da marmotte fischianti e da mucche al pascolo durante le stagioni meno fredde. Il panorama sulla vallata sottostante solcata da piccoli ruscelli e adornata di larici, lascia incantati in ogni stagione, che sia il bianco scintillante il colore predominante o i mille fiori alpini estivi, o il giallo oro dei larici in autunno. Siamo nel Parco Natur...