Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2018

NUOVO SISTEMA DI VALUTAZIONE DEI CITTADINI

A Suqjan, una città a Nord di Shanghai, con cinque milioni di abitanti si sta sperimentando un sistema di valutazione dei cittadini basato su nuovi strumenti di sorveglianza. Le banche, le assicurazioni, i tribunali, le aziende di trasporto sono invitate a stilare liste di persone che hanno viaggiato senza biglietto e non hanno pagato una rata di un mutuo o di un’assicurazione. Un cittadino ha attraversato con il semaforo rosso: il giorno dopo il suo volto compare su schermi di tre metri quadrati, sistemati agli incroci della città. La sua foto si alterna ad altre di rei dello stesso reato. A causa di questo comportamento i cittadini in questione hanno perso dei crediti della loro pagella di affidabilità e per recuperarli devono donare il sangue o compiere buone azioni. I voti positivi   danno accesso prioritario all’ospedale o riduzioni su abbonamenti ai mezzi pubblici. I voti negativi per ora non cambiano la vita, tranne per la pessima pubblicità. Però insegnanti ed ...

INCOMPRENSIONE TELEMATICA

E’ l’unico modo che conosco per superare la frustrazione da mancanza di comunicazione con il mio pc. Raccontarla. A te che hai voglia di leggerla. Cosa vogliono esattamente da noi, nati quando già avevano inventato la luce, il telegramma, la radio, la tv, l’auto, la bici, i treni, gli aerei, gli elettrodomestici a cui si è unito questo affarino piccolo che contiene la mia memoria, che viene data in pasto anche ad altri che non conosco e soprattutto mi tiene in scacco per ore e ore, senza eliminare la carta, di cui siamo tutti pieni, in casa e in ufficio e soprattutto eliminando le preziose relazioni sociali che si instauravano in coda alla posta, alla banca, all’Inps ecc. Questa scatoletta è comoda è, per carità, però….. Oggi possiamo acquistare, pagare bonifici, accreditarci su un sito e su un altro, moltiplicando le password da ricordare e cercando di districarci come in un labirinto nei mille modi diversi di organizzare i siti. Una volta entravi in un portone, di un bel p...

STORIE

Immagine
Caro lettore, lettrice, ti racconto qualche storia contenuta in qualche libro che prima di tutto sono riuscita a finire di leggere, perché ultimamente sembro un uccellino, spilucco un po’ un testo e un po’ un altro, ma soprattutto perché anche se sono trascorsi   mesi e la storia, il personaggio sono rimasti impressi nella mia mente. Questo mi fa propendere per l’idea che il libro sia consigliabile. Nessuna novità strepitosa, libri che forse avrai in casa e chissà, avrai anche letto. Nel caso prova a commentare, sul blog o su fb. John Williams, Stoner A Natale, quando acquisto i regali, un o più libri li compro anche per me.   Ed è stato un bellissimo regalo. Mi è stato consigliato da una mia amica, divoratrice di libri. Mi sono appassionata subito al personaggio. Il libro è considerato un caso letterario degli ultimi anni e uno dei capolavori della letteratura americana del Novecento. Ma non è per questo che ti consiglio di leggerlo. E’ per la...

UN SORRISO PER TUTTI

Mi piace l’idea di raccontare la storia di una donna, Marina Bassano Miyakawa a te, lettore, lettrice, per far conoscere una vita spesa per costruire e non per distruggere, come ogni giorno e in questi giorni ancora di più, constatiamo. Marisa incontrò l’uomo della sua vita al salone dell’auto di Torino nel 1960. Era un giapponese, Hideyuki Miyakawa, faceva un giro del mondo in moto, come reporter per una rivista automobilistica. Fu un colpo di fulmine, ma questo innamoramento non impedì   a Marisa di partire per il Giappone, come aveva stabilito e risiedere lì per un anno. Hideyuki la raggiunse in Giappone e si fidanzarono. Sorse per il matrimonio il problema religioso: lei di famiglia cattolica, lui buddista. Il fidanzato si convinse: si preparò al battesimo e ben presto si sposarono a Torino. La loro coppia aveva un grande progetto: un famiglia internazionale dove l’incontro delle due culture indicava una doppia possibilità. Ai loro figli naturali, ai quali di...