Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2016

LA PAZZA GIOIA

Tutti hanno diritto alla felicità, lo hanno anche sancito i Padri costituenti degli Stati Uniti d'America nel lontano 4 luglio del 1776, lo sappiamo tutti noi viventi quanta voglia abbiamo di felicità e quanti errori facciamo cercandola. P. Virzì racconta la storia di Beatrice e di Donatella, due donne molto diverse: Beatrice una nobile, amica dei potenti della Terra ( “Clinton è simpatico, ma Hillary è una stronza”, “il Presidente è buono di cuore ”) abituata al lusso ( la felicità è una tovaglia di lino di fiandra, un gioiello, un profumo.... )e finita in comunità terapeutica per aver amato un uomo violento, così come Donatella, una giovane di periferia, con il corpo tatuato e chiusa in un doloroso silenzio. Interessante osservare le reazioni dei “normali” alle imprese delle due donne, che cercano di ritrovare l'amore, Beatrice cerca il suo uomo, mentre Donatella cerca ossessivamente suo figlio, adottato e mai più incontrato. Scappano insieme dalla comunità...

IL MONDO DI STEVE McCURRY

Complice la luminosa giornata di sole e la presenza di un'ospite a me cara, ho deciso di dedicare la mattinata alla mostra allestita nelle scuderie juvarriane di Venaria Reale. La mostra comprende 275 foto scattate in trent'anni di carriera professionale in varie zone del mondo. Ogni fotografia racconta una storia e, grazie alla suggestiva istallazione di Peter Bottazzi, ogni foto è sospesa su un telo, accoppiata ad un'altra, posta sul lato opposto del telo, che affronta un altro tema in un altro tempo, quindi si avanza , tra le 275 fotografie e piano piano si entra nel mondo emozionale di McCurry, si colgono i temi a lui cari e i luoghi dove si è recato molte volte, luoghi amati. Sono quindi 275 storie, collocate senza un esplicito criterio, temporale, spaziale, tematico. Lo spaesamento, l'apparente disordine, forse, ha il merito di portare il visitatore nella stessa situazione dell'autore, ovvero quella di cogliere il momento, l'attimo, ...

IN ATTESA DEL SALONE DEL LIBRO 2016

Domani a Torino si aprirà il XXIX Salone del Libro. Io vivo a Torino da 37 anni, il Salone fa parte della mia vita torinese, è una piacevole abitudine. In attesa quindi di tuffarmi in una realtà rumorosa, colorata, viva, dove si incontrano editori e scrittori, voglio riflettere su una malattia di cui non conosco ancora la cura: comprare libri. Io compro libri, che a volte non leggerò, che non so più dove conservare, ma ho bisogno di comprarli, di averli, di sfogliarli, a volte leggo qualche pagina, a volte  leggo la metà, a volte, la maggioranza delle volte, li leggo completamente. A questo difetto se ne aggiunge un altro, da un po' di tempo: leggo più libri contemporaneamente.  Ciò che proprio non riesco a fare è non leggere. Il Salone, con il suo ricco programma, è un'occasione per scoprire nuovi autori o nuove case editrici, magari piccole, magari indipendenti e poco conosciute. Colgo questa occasione per elencare alcuni libri che ho letto ultimamente e che vi cons...

LA SETTIMANA DEGLI INSEGNANTI 2-8 MAGGIO 2016

Bello, non posso mancare assolutamente a questo appuntamento. Caro lettore, non posso proprio, perché io credo che ogni lavoro sia interessante se piace, ma a me è piaciuto molto e piace ancora “insegnare” e quindi non posso non raccontare, qui, nel mio blog, una breve storia che riguarda una mia cara insegnante del liceo. Prima due parole sull'insegnare e insegnante. Intorno all'insegnante ci sono mille storie da raccontare, mille giudizi, mille delusioni, mille speranze, come sempre, quando si ha a che vedere con le persone. Certo, perché il nostro lavoro, insomma il lavoro degli insegnanti è fondamentalmente riassumibile in: ho voglia di raccontarti quanto sia affascinante, straniante, avvolgente, coinvolgente imparare! Non posso proprio non comunicartelo, proprio a te, mi sembra di morire se non te lo racconto. Ragazzo, adulto, non importa, fammi domande e insieme andremo a cercare delle risposte, ma non accontentiamoci mai delle risposte troppo fa...