Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2021

76 anni dopo: cosa direbbe oggi Italo Tibaldi?

Immagine
Italo Tibaldi era un sopravvissuto al campo di sterminio di Mauthausen. Ogni anno, per il 25 Aprile, onoro la sua memoria e il lungo e complesso lavoro che realizzò nella sua vita, scrivendo di lui. Pubblicò nel 1994 “Compagni di viaggio. Dall’Italia ai Lager nazisti”. In questa opera elencò 123 trasporti, dal settembre del 1943 a marzo 1945, di italiani deportati nei Lager, indicando la data, il luogo di partenza e il luogo di arrivo. Uno strumento, una documentazione frutto di una ricerca meticolosa durata trent’anni. Io ho cercato il trasporto di Primo Levi: trasporto n. 27 del 22.02.1944 da Carpi. 650 persone alla partenza, 24 alla liberazione del campo. Il libro è scaricabile in pdf dalla rete. Italo iniziò cercando i suoi 49 compagni di viaggio del trasporto n. 18 partito da Torino il 13 gennaio 1944 e piano piano la sua ricerca si allargò a tutta l’Italia. Tibaldi fu catturato dai nazisti perché partigiano, aveva solo 16 anni. Oggi abbiamo festeggiato ancora una vo...

GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA: L'ENIGMA DI GAIA

Immagine
  Nella giornata mondiale della Terra, che come altre giornate dovrebbe essere festeggiata sempre, la Terra intendo, dalla quale traiamo la vita e dovremmo custodirla, amarla, coccolarla invece di bruciare e distruggere tutto senza comprendere i danni irreparabili che stiamo facendo, ho deciso di condividere il post che questa mattina un mio caro amico scrittore, Giovanni del Ponte, ha pubblicato su fb . Giovanni, con molta generosità, affinché si aiutino i giovani ad avvicinarsi ai problemi ambientali, ha deciso di DONARE (che splendida parola) il suo libro, L'enigma di Gaia , che potrete scaricare dalla rete come leggerete nel suo post che troverete di seguito con tutte le spiegazioni del caso. Da insegnante di lettere degli adolescenti, ho sempre consigliato i libri di Giovanni Del Ponte, per: la contemporaneità dei temi affrontati, l'importanza degli stessi, lo stile, la chiarezza con cui porge i temi ed infine per le fantastiche avventure che viviamo insieme ai suoi perso...

CHI HA VARCATO LA SOGLIA N. 13

Immagine
Mi piace sempre di più questo progetto di Cascina Macondo: leggere storie che provengono da un mondo di persone rinchiuse, che anche grazie a questo tam tam che rimbalza da un sito web ad un quotidiano e poi ad un blog e ancora ad un altro sito non sono più isolate e sconosciute, ma viaggiano nell'etere, esistono, diventano presenze, generano pensieri e riflessioni. Mi piace l'accentuazione ortoèpica, obiettivo perseguito con tenacia da Pietro Tartamella, l'unico scrittore italiano che pubblica tutti i suoi scritti accentati. Una scrittura che invita a essere letta ad alta voce, a essere declamata. Quindi continuo a condividere il progetto, affinché anche tu lettore, lettrice possa continuare questo viaggio.   TESTIMONIANZA N° 13   Dante e l’asciugacapelli di Fiorènza Alineri     Èra una bèlla doménica di sole quel novèmbre 2015 quando partivo per il càrcere di Saluzzo con Piètro e altre dùe lettrici volontarie. Avevamo stabilito di incontrarci a Cascina Macondo e vi...