Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2018

PRENDO AMORE

Immagine
P R ENDO AMORE Giovedì 22 febbraio 2018 al Teatro Vittoria di Torino la compagnia del Teatro Babel ha debuttato con la terza produzione, P r endo Amore. La compagnia Babel è un gruppo teatrale nato nel 2013 composto da attori afasici, i senior   e studenti-attori, junior, in formazione e la giovane regista, Lorena La Rocca. Tra gli attori senior c’è mio marito, afasico dal 2006 a seguito di un ictus ischemico. L’afasia è un disturbo del linguaggio, conseguente ad un danno cerebrale, e letteralmente significa: incapacità di parlare. Io ero più agitata di lui: sono riuscita ad aprire lo sportello di una macchina parcheggiata sotto casa mia, con le luci accese, in seconda fila, che assomigliava vagamente a quella di una mia amica, senza pensarci due volte, lasciando di stucco le persone che stavano placidamente chiacchierando. Ho continuato per tutta la serata con vari lapsus, ho svolto le mie attività, che amo, con la testa in via Gramsci, dove stavano provando...

LA FERROVIA SOTTERRANEA

Immagine
La storia inizia con la nonna di Cora, una delle 88 anime vendute per 60 casse di rum e polvere da sparo a Ouidau. La nonna, Aiarry, fu venduta e comprata molte volte prima di finire nella piantagione dei Randall, in Georgia, dove morì, in mezzo al cotone. Ebbe tre mariti, 5 figli e una sola sopravvisse, Mabel, la mamma di Cora, che fuggirà e troverà la morte poco lontano dalla piantagione. Cora, abbandonata dalla mamma quando era ancora una bambina, impara molto presto a sopravvivere alla brutalità dei bianchi, a difendere quel poco che la mamma le aveva lasciato, fino al giorno in cui decide di ribellarsi proteggendo con il suo corpo quello di un bambino, Chester, picchiato per capriccio, per piacere sadico, come accadeva sempre nella piantagione dei Randall. Di quel giorno porterà la cicatrice per tutta la vita. Come la mamma, Cora decide di fuggire da lì, con Caesar. A salvarli una ferrovia sotterranea, costruita per portare al Nord i fuggiaschi, le cui stazioni...

LA MIA PROFESSORESSA DI LETTERE DELLE MEDIE

Sono seduta nel salone dove mia madre per anni si recò ad ascoltare le Professoresse delle sue tre figlie femmine, per le quali, d’accordo con mio padre, aveva deciso che studiassero qui, presso l’Istituto scolastico cattolico vicino a casa. All’epoca l’istituto era frequentato solo ed esclusivamente da donne. Donne le suore orsoline, ovviamente, donne le professoresse laiche, donne le allieve, donne le mamme che si recavano ad ascoltare con rispetto ed educazione le insegnanti. Sono cresciuta in mezzo alle donne. Ho dieci cugine, rigorosamente donne. Ho avuto otto zie, tutte molto presenti nella mia vita. Unico uomo della mia infanzia è stato mio padre: un grande uomo. Non ho avuto nonni e i tre zii acquisiti erano piuttosto assenti. Uno solo, un cugino di secondo grado mi è stato tanto vicino da sentirlo padre e amico. Ho deciso di trascorrere qualche giorno a Roma e ho scelto di tornare dove ho studiato, dove ho calpestato per anni il pavimento, mentre i miei pensieri e ...

THE POST

Immagine
Il film è da vedere per tre motivi. Il primo riguarda il tema della libertà di stampa, principio fondamentale di ogni vera democrazia. Non dovremmo mai dimenticarlo. Il secondo riguarda la volontà dei giornalisti di esercitare il diritto alla libertà di stampa, il coraggio di scrivere ciò che emerge dalle inchieste, dai documenti, senza timore di danneggiare i potenti, spesso troppo amici dei giornalisti. Il terzo riguarda la storia di una donna, un’eccelsa Maryl Streep nei panni di Katharine Graham, editrice del Washington Post. Subentrata al marito dopo essere rimasta vedova, deve decidere se pubblicare o no i Pentagon Papers, rischiando l’azienda e persino il carcere. Con lei Tom Hanks nei panni del Direttore del giornale. Il film ricostruisce, come forse si è già capito, i fatti del 1971, ovvero quando la stampa americana pubblicò i documenti segretati nei quali si raccontava la politica americana in Vietnam. Come sempre nei film del regista Steven Spielberg, ...