Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2017

35° TORINO FILM FESTIVAL

35° TORINO FILM FESTIVAL 24.11 – 2.12.2017 Ogni anno aspetto questo evento. Ogni anno cerco il programma cartaceo, quello on-line non mi soddisfa, non si sottolinea, non si può commentare , mentre quello cartaceo lo sottolineo e lo coloro per evidenziare quei film che, dal breve sommario e dagli autori, mi pare possano meritare il mio tempo. Poi chiedo consigli. Ai miei amici che so che frequentano il TFF e leggo le recensioni. Sono molti i film e i doc in programmazione e indubbiamente c’è da perdersi. Non si incontrano le star, non ci sono tappeti rossi. C’è tanta gente come me che ama molto la settima arte. E poi, conquistati i biglietti, inizia la giornata. Giorni fa la mia è iniziata alle 9.45. Un orario in cui abitualmente si lavora. Come in un flash mi sono ricordata di quando, giovanissima, guardavo i film d’estate, i film al mattino su Rai 1. Non so se il mio ricordo sia corretto, quelli erano tempi di poche trasmissioni e di pochissimi canali. In ogni caso vedere un...

Libere ad altum: #quellavoltache

Posto con molto piacere queste riflessioni di mia sorella Annamaria Isastia in merito al coraggio che molte donne hanno avuto di denunciare quello che tutti sanno, che tutti sapevano e che tutti trovavano normale, nella natura delle cose, direi. Denunciare dopo molti anni può significare molte cose, ma soprattutto che era terribilmente difficile raccontare, specialmente nell'ambiente del cinema. E' vero, quasi tutte le donne hanno da raccontare episodi di molestie sessuali del proprio capo o di qualche collega. Sì, speriamo che da oggi in poi le cose cambino davvero. Libere ad altum: #quellavoltache : Ho appena finito di leggere i racconti scritti da Leda Muccini all’inizio degli anni Sessanta. Ero rimasta infastidita dall’insistenza su...

LOVING VINCENT

Immagine
Meraviglioso. Eccezionale, inatteso. Questo è il mio giudizio sintetico sul lungometraggio “Loving Vincent”. Un film che, grazie alla tecnologia, lascia che siano i dipinti di Van Gogh a raccontare la vita del grande Maestro. 125 artisti hanno dipinto, usando le opere del maestro e le sue pennellate, lo sfondo, gli ambienti, le persone che furono parte del mondo del grande pittore olandese. Quei quadri, che molti di noi hanno avuto la fortuna di aver visto almeno una volta nel museo a lui dedicato ad Amsterdam oppure nei musei o mostre in giro per il mondo, quei quadri hanno preso vita, si sono animati e io, spettatrice, mi sono ritrovata immersa in quei colori di vita, nelle campagne, nei bar, nelle case che sono stato teatro della vita di Vincent. Nei suoi quadri ci sono vita e poesia, di ciò non ho mai avuto alcun dubbio. E tutto ha acquisito un nuovo significato. Non si sa  mai abbastanza su di noi stessi., figuriamoci sulla vita di un artista...

SANGUE SPORCO

Immagine
SANGUE SPORCO Trasfusioni, errori e malasanità Di Giovanni del Giaccio Giovanni è un giornalista del Messaggero ma anche un vicino di casa, di quando torno ad annusare l’aria che profuma di pini mediterranei  e degli odori dei miei genitori. Non sapevo che fosse un giornalista indipendente. E’ stata una scoperta, casuale: quando ci si incontrava, si parlava di amministratore del condominio e di problemi legati alle spese comuni. Poi facebook, come spesso accade di questi tempi, strani tempi, ti fa scoprire qualcosa in più delle persone che tu conosci poco. Ho scoperto che avrebbe presentato ad Anzio un suo libro inchiesta sulla malasanità, in particolare sugli errori commessi negli anni 80 sulle trasfusioni. Ce ne sono pochi in Italia di giornalisti indipendenti, purtroppo e quei pochi faticano a farsi ascoltare, vengono facilmente esclusi.  Solamente di pochi giorni fa è la notizia che la giornalista Milena Gabanelli,  stimata da molti...