Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2023

274.724 GRAZIE

Immagine
                                     274.724  GRAZIE a tutti i lettori e lettrici di questi articoli che lancio in rete con un clik e che non so chi legge. E' il destino di chi scrive non conoscere i propri lettori. Ognuno nella propria stanza, legge ed entra in sintonia con i sentimenti e le esperienze narrate nei libri. Non ha importanza conoscere fisicamente l'autore, non ha neanche tanta importanza conoscere la sua vita: importa entrare in sintonia, conoscere altri punti di vista, altre storie, ritrovarsi, conoscere mondi, stupirsi, indignarsi, soffrire, sorridere, piangere. E' stato così per secoli. Solo per chi studia la storia della letteratura è importante contestualizzare il testo. In realtà oggi gli scrittori si affannano a presentare i libri in ogni parte e così ricevono i complimenti e firmano le copie. Ad una blogger come me è capitato di incontrare una sua let...

TRENTACINQUESIMO SALONE DEL LIBRO DI TORINO

Immagine
      Ti racconto, lettore e lettrice, la mia giornata alla 35esima edizione del Salone del Libro di Torino, l’ultima del Direttore Nicola La Gioia, lui che ha riavviato questo evento culturale che connota la mia città adottiva, dopo il tentativo di Milano di appropriarsi anche di questa nostra grande festa. Piove. La pioggia che a Torino abbiamo tutti desiderato. Sono mesi, 18 scrivono sui giornali, che non piove, o meglio ci sono stati pochissimi episodi di pioggerelline brevissime nei lunghi mesi. Abbiamo vissuto un periodo di siccità. Gli alberi in estate sembravano ingialliti e ingobbiti, come all’inizio dell’autunno, poi miracolosamente quasi tutti sono tornati a coprirsi di foglie durante la primavera, alcuni sono seccati e sono morti. La terra era dura, spezzata, come siamo abituati a vedere solo in alcuni luoghi del mondo. Mai a Torino, città con clima continentale, le stagioni si sono alternate senza   pioggia. Ogni mattina il sole era lì, scoperto e ...