Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2020

PERCHE' E' IMPOSSIBILE CAMBIARE IL MONDO

Immagine
  Ho terminato di leggere “Perché è impossibile cambiare il mondo” e sto salutando con nostalgia la piccola barca Amatillo costruita in Bangladesh, ancorata nel fiume Lys, a Gént, in Belgio, dove ho trascorso anche io molte ore in compagnia dello scrittore, che mi ha invitato ad entrare, ad accomodarmi per ascoltare i suoi pensieri sulla vita, sulla democrazia, sulla giustizia, sulla poesia per raccontarmi la sua idea di società solidalista, in un inizio di novembre piovigginoso e freddo. Il libro prende spunto dall’esperienza che Pietro Tartamella visse nel 2012 partecipando al progetto Gent- Bang:   vivere una settimana come tanti in Bangladesh che vivono in piccolissime barche ancorate nel delta del Gange. Quando arrivano i monsoni e le grandi piogge è   strage di annegati. Il progetto mira a aiutare a riflettere gli occidentali sulle condizioni di queste popolazioni asiatiche ed è stato concepito da Ip Man, fotografo, fondatore dell’Associazione senza scopo di lucr...

BALBOUTET: Un borgo alpino dove vivere

Immagine
  L’ultimo sole estivo L’ultimo sole, come tutto ciò che sta per finire, si apprezza di più, si gusta, si assapora, si vorrebbe trattenere ancora e ancora. Ne sento già la nostalgia. Percepisco la carezza del sole settembrino sulla pelle delle braccia e del viso e non vorrei fare niente altro che questo. Percepire il calore del sole. Come se fossi un gatto. Sta per arrivare una perturbazione, pioggia abbondante, che, a differenza di quelle di giugno, di luglio e di agosto, che hanno segnato delle brevi interruzioni dell’estate, ora indica la fine dell’estate. Sinceramente, pur amando i colori autunnali, io   vorrei che l’estate non finisse mai. La pioggia è stata preceduta da segnali inequivocabili: le rondini, che fino ad una settimana fa scorrazzavano per il borgo, rallegrandoci con i loro cicalecci, i loro voli acrobatici, ora sono scomparse dall’orizzonte. I nidi sono vuoti. Quelli che resisteranno al vento e alle intemperie, torneranno a riempirsi la prossima ...

20.000 GRAZIE

Immagine
  20.000 grazie. 20.000 volte è stato visitato il mio blog. E' strano: prima di pubblicare il libro, frutto del blog, le statistiche indicavano un certo interesse per il mio blog. Poi ho pubblicato, presentato e venduto il libro. Ho ricevuto molti commenti positivi, che potrei un giorno condividere con tutti voi. Contemporaneamente il blog ha perso parte dei suoi lettori abituali. Ho acquistato lettori cartacei e perso lettori in rete. I lettori stanno allo scrittore come il pubblico sta all'attore o al musicista. Insomma, leggete! Ed io tornerò a scrivere. Ancora 20.000 grazie.