SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO DI TORINO
30 ° Salone internazionale del Libro di Torino E’ anche una questione di identità. Il Salone sta registrando un grande successo di pubblico e, leggo sulla Stampa di oggi, 20 maggio 2017, che c’è tempesta sul presidente dell’Aie per come ha organizzato il famoso salone di Milano, al suo primo anno di vita, Tempo di libri. Io non sono nata a Torino e non è qui che ho studiato negli anni fondamentali della formazione, ma sono italiana e so che Torino nel secolo scorso non era solo la capitale dell’auto ma anche la sede della casa editrice Einaudi, ovvero la casa editrice di Italo Calvino, di Natalia Ginzburg, di Cesare Pavese, per citare solo alcuni nomi eccelsi della nostra letteratura. Certo, il mercato, l’economia ama uccidere la storia, le radici, le identità: gli interessi di pochi spazzano via le vite altrui, si sa. In questo caso stiamo parlando di libri, di ciò che essi racchiudono nelle righe, nelle pagine di carta ovvero tutto ciò che noi esseri umani si...