Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2017

L'ARTE DI AMARE

Immagine
San Valentino è una festa cristiana che ha sostituito la festa pagana dei Lupercali. Chi di voi fosse interessato, indico in calce il link della Treccani, dove viene ampiamente spiegato la festa romana. Oggi tutti noi consideriamo S. Valentino una festa commerciale, un’altra occasione per costringerci ad essere consumatori. Però ciascuno di noi potrebbe decidere di regalare all’altr* ciò che sa fare o ciò che ha di più prezioso, ovvero il proprio tempo. Io ho scelto di cogliere questa occasione per riflettere sull’amore e l’ho fatto rileggendo alcune pagine di E. Fromm, un libro che lessi durante l’adolescenza. Nell’ “Arte di amare” Fromm scrive: “ L’amore non è soltanto una relazione con una particolare persona: è un’attitudine, un orientamento di carattere che determina i rapporti di una persona con il mondo, non verso un oggetto di amore…..Se io amassi veramente una persona, io amerei il mondo, amerei la vita”. Questa definizione di amore mi fu ...

INSEGNARE ITALIANO OGGI

La lettera del Gruppo di Firenze del 4.02.2017 indirizzata al Parlamento e al Governo italiano e pubblicata sul blog del Gruppo, ha suscitato molte reazioni. Ho voglia di commentarla anche io, che per anni ho insegnato con passione italiano nella Scuola Secondaria di Primo grado, perché ritengo che finalmente si possa aprire un dibattito su un problema che mi è molto caro. Nel rispetto di ogni disciplina, io tratterò dell'insegnamento dell'italiano, perché questo è l'oggetto della lettera in questione. La premessa contenuta nella lettera dei 600 è la seguente: È chiaro ormai da molti anni che alla fine del percorso scolastico troppi ragazzi scrivono male in italiano, leggono poco e faticano a esprimersi oralmente. Da tempo i docenti universitari denunciano le carenze linguistiche dei loro studenti (grammatica, sintassi, lessico), con errori appena tollerabili in terza elementare. Nel tentativo di porvi rimedio, alcuni atenei hanno persino attivato corsi di r...