C'E' ANCORA DOMANI
La storia di
Delia, madre di tre figli e sposa di un uomo violento, Ivano, si svolge a Roma
all’indomani della fine della Seconda Guerra Mondiale.
Gli abiti
rammendati e scoloriti, la mancanza di cibo ancora razionato, le case umide e
spoglie, i lavoretti per sopravvivere, l’esercito americano ancora presente
nelle vie di Roma sono il contesto nel quale si svolge la vita della
protagonista.
Delia lavora
tutto il giorno fuori casa e in casa per poi essere regolarmente maltrattata e
frequentemente picchiata da Ivano: è una storia di violenza domestica come
purtroppo sappiamo che succede ed è successo a milioni di donne nel mondo di
ieri e di oggi.
Lei accetta passivamente
la sua condizione di donna che non conta nulla: accetta di essere pagata meno di
un uomo, di essere picchiata, di non essere creduta dal marito, di dover stare
zitta.
Lentamente però
inizia a prendere consapevolezza del fatto che volendo potrebbe cambiare la sua
vita: sono gli sguardi terrorizzati di sua figlia Marcella, quando sa che suo
padre sta per picchiarla, le parole delle amiche e delle vicine di casa, ma
soprattutto è l’amore per sua figlia, la paura che anche lei possa essere
maltrattata, che la spinge a trovare il coraggio di cambiare. Infine il
disprezzo che sente nelle parole della figlia che lei ha appena salvato dalla
furia del padre: “Mamma ma non lo capisci che non conti nulla?”
L’occasione
del cambiamento è una cartolina che le viene recapitata: fino all’ultimo lo
spettatore ignora il suo contenuto.
Il finale è
epico e non voglio rivelartelo, se non dicendoti lettore e lettrice del blog,
che mi sono commossa pensando all’importanza storica di quell’evento, alla
lunga attesa di milioni di donne che finalmente hanno iniziato a contare, a
contarsi, a esserci.
In un mondo
cinico, dove pochi credono di poter ancora cambiare le troppe ingiustizie dell’umanità,
questo film è documento e speranza. Perché in effetti “c’è ancora domani”.
Un momento
liberatorio.
Attrice
protagonista e regista: una magistrale Paola Cortellesi che ha saputo
raccontare le storie ascoltate dalle donne della sua famiglia, la nonna, le
zie.
Un film da
vedere, senza alcun dubbio.
Commenti
Posta un commento