UN VIAGGIO: SECONDA PARTE



Viaggiare comporta tempi di attesa, quei tempi che permettono di riflettere su ciò che hai fatto nella vita e su quello che non hai fatto.

Viaggiare è costruire percorsi o lasciarsi andare agli incontri casuali.
Programmare o vagare, come nella vita quotidiana, controllare o lasciare andare.

Lasciamo il cielo di Berlino, città che dall'alto mi appare verde, con palazzi che disegnano perimetri di giardini. Questo mi appare, ma chissà se è così.
D'altronde il mondo è come ci appare.

Arriviamo a Varsavia, aeroporto intitolato a Chopin.
La città, è notte, appare con i suoi grattacieli, più americani che europei.
La città, di giorno, mostra le sue ferite: rinata dalle ceneri, come la fenice, è una città a metà sovietica, a metà americana, con un centro ricostruito pezzo a pezzo, un centro europeo.

La storia della distruzione totale di Varsavia e dei suoi abitanti è custodita nel Museo della Resistenza polacca.
Due date dicono più di ogni cosa: 1.9.1939 Hitler occupa la Polonia; 17.09.1939 Stalin occupa la Polonia.


la Polonia occupata

Il resto è storia di deportazione, di inganni, di eliminazione della classe dirigente polacca, di resistenza, di ribellione.
Gli insorti, i mitici dell'Armia Krajowa non avranno alcun aiuto né dai sovietici, distanti pochi chilometri, né dagli Alleati.
Il Museo fa rivivere tutto questo attraverso un obelisco, che interseca i piani del museo emettendo tanti rumori, detonazioni, spari, e un battito, continuo, cuore pulsante della rivolta, della città, dei suoi coraggiosi cittadini. Le foto, le interviste (in polacco!), i filmati (per fortuna in inglese), i giorni della rivolta che simbolicamente ci accompagnano lungo tutto il percorso, foglietti di calendario, da prendere e portare a casa, per ricordare la lotta impari combattuta dal popolo, la ricostruzione del percorso sotterraneo, quello delle fogne, che ha permesso di sopravvivere un po' di più, la narrazione è chiara: soli, disperati e soli contro due grandi potenze.

Quanti popoli oggi stanno combattendo contro tutto e contro tutti per la loro sopravvivenza?
Ancora e ancora, la storia si ripete, diversa e uguale.
E poi le città verranno ricostruite e poi andremo a visitare i Musei dove verrà raccontata la storia della distruzione, saremo amareggiati, tristi, ma ora, mentre i fatti accadono, nessuno li impedisce.

la ricostruzione della città vecchia, oggi patrimonio dell'Unesco
Varsavia viene distrutta completamente e sarà ricostruita grazie ai precisi quadri di Canaletto, che, lasciata Venezia, si era trasferito a Varsavia, dove morì.
la foto rende l'idea della distruzione

Per maggiori informazioni sulla Rivolta di Varsavia del 1944 leggere

Commenti

Post popolari in questo blog

UN TALENTO FUORI DAL COMUNE

ANIME SCALZE

NINETTA