Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2016

PACE

Ogni anno io e forse anche tu che leggi dici: “ Quest'anno proprio non sento le feste che arrivano, non riesco proprio a festeggiare” . Tralascio i problemi personali e so che questa frase sottintende che è proprio difficile essere lieti e festosi, quando la morte aleggia intorno a noi, colpendo a destra e a manca non solo per malattia, per fame, per sete, per inquinamento, per incidenti sul lavoro, per vecchiaia, per incidenti vari, per naufragi, ma per una parola che io fatico a pronunciare, a scrivere, che pensavo fino a poco tempo fa appartenesse al passato per gli europei, che credevo fosse limitata ad aree del mondo, dove i contrasti etnici, tribali, religiosi, politici, economici sono fonte di tragiche guerre. (Non voglio disquisire sulle cause dei conflitti mondiali e sulle responsabilità, è altro ciò che voglio comunicare). Non è così, ma non è così da anni, forse non è così da sempre, se solo credo che quello che succede al mio fratello succeda anche a m...

SUFFRAGETTE

Immagine
La donna, la metà della popolazione, la madre di ciascuno di noi, proprio lei, quella donna che ognuno di noi ha nel cuore, nella mente, nel dna, non angelo e non strega, semplicemente donna, ripresa mentre resiste allo strapotere degli uomini, dei padri e dei mariti, di coloro che la umiliano non riconoscendole la dignità di essere umano. Dal generale al particolare: siamo in Inghilterra all'inizio del 1900. Le donne povere ,cioè la maggior parte, sono costrette a lavorare più dell'uomo e ad essere pagate meno, sono costrette a subire le molestie e le violenze sessuali dei padroni, sono costrette ad accettare le decisioni degli uomini, sono considerate prostitute se parlano e pensano, se combattono e resistono. La regista racconta storie di eroine, che minacciate, umiliate, picchiate, violentate, incarcerate, private dei figli, non si piegano. Donne che per essere ascoltate arrivano a suicidarsi, affinché la loro causa possa finalmente essere raccontata. Il ...

VIAGGIO AL CENTRO DEL CERVELLO

Sul numero di Internazionale n. 1143 lo scrittore norvegese Karl Ove Knausgard racconta un'operazione di neurochirurgia. Desidero condividere con te che stai leggendo i punti a mio parere eccezionali di questo articolo. Prima di tutto ho scoperto che esiste al mondo un neurochirurgo di nome Henry Marsh in grado di operare sul cranio, nel cervello, da svegli! La procedura chirurgica evita di produrre danni irreparabili, infatti, affinché il chirurgo possa distinguere tra il tumore e il tessuto cerebrale sano, è necessario tenere sveglio il paziente, che però non sente dolore. Poi lo scrittore racconta l'operazione e il panorama che vede quando si china sul microscopio. “ Davanti a me si è aperto un intero panorama. Avevo la sensazione di essere in cima a una montagna e di guardare una pianura coperta da lunghi fiumi serpeggianti. All'orizzonte sorgevano altre montagne tra loro c'erano delle valli, una delle quali era coperta da un enorme ghiacciaio bianc...

DUE STORIE ITALIANE

Oggi ho voglia di raccontare due storie di due italiani. Il primo è stato licenziato per una lite con alcuni colleghi che rubavano cibo da una mensa. (La Stampa 17.02.2016 “Denunciavo chi rubava sono stato licenziato” di Pierangelo Sapegno) Quest'uomo ha perso il lavoro, la famiglia, la casa, ma per fortuna la sua denuncia ha permesso alla polizia di accertare reati di peculato e furto aggravato. Mi chiedo se un essere umano debba pagare un prezzo così alto per convincere i superiori di aver ragione? Quasi sempre chi ha ragione, chi denuncia reati si ritrova solo, isolato e a volte viene anche punito per il suo coraggio. Chi delinque è in ottima compagnia, sa a chi chiedere aiuto, da chi farsi difendere, in un gioco di “do ut des” infinito. La seconda storia riguarda una donna, una pensionata alla quale è stato negato per mesi il pagamento della pensione, per  motivi burocratici: la donna aveva perso il libretto postale e per questo non le veniva versata la pensio...

SPOTLIGHT

Immagine
Quando lessi la prima recensione pensai che fosse un po' noioso un film che si occupava di raccontare un'inchiesta giornalistica. Poi il passa parola , il premio Oscar, le ultime recensioni mi hanno spinto ad andare a constatare di persona la qualità dell'opera, che mostra l'inchiesta del “ The Boston Global “sui preti pedofili a Boston iniziata nel 2001. Ringrazio il regista Mc Carty perché ha saputo mostrarmi come si deve svolgere un'inchiesta giornalistica, come si rincorrono i testimoni, si bussa nelle case, si cercano documenti, il tutto in modo avvincente. Purtroppo è l'argomento dell'inchiesta che non si vorrebbe approfondire, perchè amareggia, disgusta. La pedofilia è sempre un reato, ma se ad abusare sessualmente è un sacerdote (sacer vuol dire sacro) ecco che lo spaesamento per il giovane è maggiore e non solo per lui. Dall'inchiesta emerge che l'adolescente adescato è povero, orfano di padre, con madre molto religiosa, ...

SCALA MERCALLI

Quando la TV svolge la funzione di educare al bene comune Giuseppe Mercalli è stato l'inventore della famosa scala di misurazione dei terremoti. Geologo, sismologo e vulcanologo di fama, forse è un parente di Luca Mercalli, nostro contemporaneo, esperto in climatologia e noto a tutti noi dai tempi della sua partecipazione alla trasmissione “Che tempo che fa”. Per il secondo anno consecutivo, RAI 3, il sabato sera, in prima serata, trasmette un programma sull'ambiente e sui problemi ad esso connessi. Vista la scelta del giorno e dell'ora, temo che la maggior parte dei giovani non riesca a vederla, presi dal sabato sera. Quindi la trasmissione televisiva viene vista prevalentemente dalle persone diversamente giovani, che purtroppo sanno quanti disastri siano stati commessi negli ultimi due secoli alla nostra madre Terra. Ecco quindi che desidero segnalare sul mio blog questa trasmissione, che può essere vista successivamente sul sito di Scala Mercalli. Due p...